Ne usciremo migliori? L’educazione dopo il Covid-19
Mancava poco all’inizio del 2023 quando ho realizzato per il corso universitario di sociologia un elaborato di carattere accademico, assieme ad una mia amica della facoltà. Dal titolo si intuiscono subito le tematiche affrontate, riguardanti un fenomeno recente da cui più di tutti la nostra vita è stata condizionata: cosa abbiamo imparato da questi anni…
Il meme, media della postmodernità
È da mesi che volevo scrivere di questo argomento, e ora, poco dopo essermi trasferito a Torino per l’università ho deciso di portarvelo (al fondo dell’articolo scoprirete come mi è tornato in mente e cosa c’entra la città). Sì perché alcune persone mi avevano già consigliato di farlo, per poter parlare di un esempio famosissimo…
Šîñëşțĕśīå
Diconoche la vita sia brevese cerchi di vedere oltre la vistatroppo corta per chi vuol sentire più della sua carne.Dicono, e io ascolto,ma mai quantoodo ancora i ricordi:il suo profumoaveva il saporedell’eternità. In La scrittura per me: rinascita? ho spiegato la difficile “storia” che ho avuto con la poesia come forma d’arte, tuttavia non ho…
“Il metodo danese per crescere bambini felici” di J. Alexander e I. Sandal
In un precedente articolo (Ripensare l’educazione scolastica in un’ottica metamodernista) vi ho accompagnati in un viaggio metaforico nelle scuole dei paesi nordici, dotati di metodi innovativi per educare ed istruire gli alunni. Ora vi vorrei riportare lassù, più precisamente in Danimarca, un Paese che ho avuto modo di visitare circa 15 anni fa, quando ero…
Articolo per Peacemaker di luglio
Dopo aver parlato con Il capitano del Team Infausti, ho deciso di collaborare con la Peacemaker, l’associazione sportiva di cui faccio parte, nella realizzazione di alcuni articoli da inserire nel suo sito. Il primo che ho scritto (lo trovate qui) riguarda il mese di luglio trascorso da poco, dal punto di vista di un membro…
La Casa sull’Albero, blog di psicologia infantile
La meta di oggi sarà un po’ diversa dal solito, perché al posto di rimanere su qualcosa inerente direttamente al mio sito e alla sua filosofia, vi vorrei portare proprio su un altro pianeta di questa galassia composta dai vari blog, sempre però nel sistema solare “psicologia”. Non ci servirà allontanarci di troppo neanche nello…
Ripensare l’educazione scolastica in un’ottica metamoderna
Aspettando l’orale per la maturità, fra uno studio e un altro (che gioia), mi è capitato di leggere un saggio interessante intitolato The Birth of a New Paradigm: Rethinking Education and School Leadership with a Metamodern ‘Lens’, il quale affronta il tema dell’educazione delle scuole individuando il modello che più si adegua alle esigenze del…
Buon 2060 (racconto)
A cavallo fra il 2019 e il 2020, dopo aver letto un libro sul futuro prossimo dell’umanità, ho scritto questo racconto prendendo spunto dalle speculazioni di fantascienza le cui pagine erano intrise. In realtà ho cercato di riadattarle un po’, perché alcune a mio parere erano esagerate, e una cosa che proprio non mi fa…
Formiche (racconto)
Da grande amante della fantascienza, vi presento un breve racconto scritto dopo una conversazione con degli amici, a cui ho avuto modo di ripensare. Spero vi prenda… buona lettura! Formiche Si trovava probabilmente nel nucleo della sonda, un grande atrio circolare dai colori metallici, completamente vuoto. La porta, se così poteva essere chiamata la fessura…
Le mie poesie (chiamiamole così) del 2020
L’ho scritto già in altri articoli, con la poesia ho avuto una storia abbastanza lunga e travagliata, terminata all’inizio dell’anno scorso. In quel periodo, dopo aver partecipato ad un corso di poesia contemporanea, mi ero convinto che fosse troppo difficile per me (saper usare le figure retoriche, mettere significati nascosti, eccetera), e da lì in…